Torna più ricco che mai Blu in Bici, l’evento dedicato al mondo della bicicletta che sabato 10 e domenica 11 maggio animerà il centro di Brescia con un ricco programma di iniziative per tutte le età. Promosso dal Comune di Brescia e da Brescia Mobilità nell’ambito del progetto BiciBrescia, l’appuntamento celebra non solo il piacere di pedalare, ma anche l’impegno collettivo per una mobilità sostenibile e una città più vivibile.
Il weekend si apre sabato alle 18.00 in Piazza della Loggia con la Critical Mass per Blu in Bici, una pedalata collettiva aperta a tutti, anche ai più piccoli con le rotelle. L’invito è chiaro: vestirsi di blu e divertirsi insieme in attesa del suggestivo CicloCinema, dalle 20.30 alle 23.00 in Piazzetta Bell’Italia. Qui, una rassegna di cortometraggi e un film tematico saranno proiettati grazie all’energia prodotta pedalando dalle biciclette collegate al sistema elettrico. Un modo originale e coinvolgente per vivere il cinema e promuovere la mobilità dolce. Domenica, invece, sarà una vera e propria Domenica Ecologica, con il centro storico chiuso al traffico veicolare privato dalle 9.00 alle 18.00. Con un biglietto unico a tariffa ordinaria sarà possibile viaggiare tutto il giorno su bus e metropolitana.
Il cuore della manifestazione sarà Piazza della Loggia, ma l’intero centro, da Largo Formentone a via X Giornate, sarà animato da attività, stand, laboratori e spettacoli. A partire dalle 10.00 e fino alle 19.00, la piazza ospiterà ciclofficine, esposizioni, workshop di riparazione bici, test biometrici, tandem inclusivi e attività per scoprire Brescia in sella. Non mancheranno le sorprese: sconti nei ristoranti e negozi aderenti per chi si muove in bici, quiz a premi, musica dal vivo con Radio Brescia Sette, giocoleria e un PhotoWall per immortalare la giornata.
Largo Formentone e via X Giornate: bambini e test su due ruote
Largo Formentone sarà dedicato ai più piccoli con Bimbinbici, manifestazione nazionale per promuovere la mobilità attiva tra giovani e giovanissimi. Letture, circuiti su due ruote, disegni e laboratori renderanno la giornata indimenticabile.
In via X Giornate, invece, spazio ai Bike Test per provare bici di ogni tipo. Alle 17, torna l’esilarante Cargo Bike Challenge, la sfida di abilità con le cargo bike. E per chi ancora non sa pedalare, c’è la scuola bici di Evo Bike.
Talk, tour e libri per una città che pedala
Novità di quest’anno è l’area talk in Piazzetta Bell’Italia, curata da BikeItalia, con incontri che spaziano dalla mobilità sostenibile ai racconti di viaggio, fino a suggerimenti pratici e ispirazioni. Tra gli ospiti: Paola Gianotti, recordwoman del ciclismo, Ilaria Fiorillo (@milanoinbicicletta) e Andrea Bariselli, divulgatore scientifico.
Alle 14.15 partirà il tour di FIAB Brescia dai quartieri alla scoperta degli angoli nascosti della città, mentre alle 15.30 toccherà ai più piccoli con la Kidical Mass, la colorata biciclettata di Bimbinbici. E per chi arriva da fuori città, è previsto un tour in partenza alle 9.00 da Gardone Val Trompia, organizzato da Greenway Valli Resilienti.
Ma nel ricco calendario troverà poi spazio anche la cultura, con i tour guidati dell’Associazione Arnaldo da Brescia: alle 11.15 e alle 14.30 partiranno due percorsi tematici, uno dedicato alle statue cittadine e l’altro alle sue fontane. In Piazza della Vittoria, invece, si potranno ammirare le biciclette d’epoca dell’associazione The Vintage Bikes.
I negozi del centro, grazie al supporto del Distretto Urbano del Commercio, saranno allestiti a tema bici e inviteranno i clienti a unirsi alla festa.